Enter your email Address

x
20 January 2021
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei
  • Contatti

Tag: foucault

Foucault e Sade – arte erotica e pluralità

Michel Foucault
Testo della lezione tenuta da Mario Galzigna a Padova il 14 febbraio 2020 presso la Scuola di Psicoterapia Eric...
L'ordine del discorso

Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente

Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente

Testo della lezione tenuta da Mario Galzigna a Padova il 24 gennaio 2020 presso la Scuola di Psicoterapia Eric Fromm

L'ordine del discorso

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault
MICHEL FOUCAULT PAROLE ALATE Traduzione di Mario Galzigna [Testi ricavati dalla trasmissione radiofonica “Le corps et ses doubles” del...
L'ordine del discorso

Le strutture della presenza. Mario Galzigna rilegge Binswanger

Kirchner, Kopf Dr. Ludwig Binswanger und kleine Mädchen, 1917/18 (particolare)
A force de regarder un caillou, un animal, un tableau, je me suis senti y entrer. Gustave Flaubert, Correspondance...
L'ordine del discorso

La disciplina e la cura. Foucault, la psichiatria, i poteri.

Michel Foucault
1. Verità e delirio Comincerò con un bozzetto clinico redatto dal dottor Charpentier, relativo a un paziente malinconico (C.A.T....
L'ordine del discorso

Facebook – un dispositivo omologante e persuasivo

Facebook
Saggio datato, ma, per molti aspetti, ancora utile. di Maddalena Mapelli [Saggio pubblicato sul n. 347 della rivista Aut...
Contro i dispositivi
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti