Tag: letteratura
Mappe Viventi. Omaggio a Cormac McCarthy
Claudia Boscolo
Ciò che rende veramente unica e irripetibile l'esperienza di Cormac McCarthy è la possibilità che gli ha offerto la sterminata provincia americana di...
L’olmo e i suoi racconti
Un sacco di natura, poi per fortuna
Dario Voltolini
L’amico Marino, che una ne fa e cento ne pensa, mi comunica che faremo qualche giorno in...
Weird fiction in Italia
Forse la paura più grande è quella per l’ignoto, ma anche definire un genere letterario causa una certa apprensione. Si è costantemente in pericolo...
Per una critica delle narrazioni transculturali
Anche se negli ultimi 10.000 anni della brevissima storia di Sapiens la sedentarietà ha assunto un ruolo importante in diverse parti del mondo, viaggi...
Noi siamo campo di battaglia
.
Uno
La classe
Amina
All’epoca (quale epoca? Ma è un bel modo di cominciare) stavo nascosta come adesso dentro un velo e un vestito lungo. Abitavo sui...
La violenza
.
1
Incominciò così: eravamo a tavola, alle frutta, il momento che mio padre sceglieva per dare ordini o imporre cose sgradevoli. Disse: «Stasera verrà Marina...
Marise Ferro: il giardino della scrittura
«C’era un sortilegio nella notte silvestre che incantava tutti i miei sensi. In me l’essere intimo rispondeva senza che lo volessi, senza che neppure...
La scrittura della precisione
Quando Annie Ernaux lesse per la prima volta il romanzo Une vie, di Guy de Maupassant, aveva dodici anni. Il libro, che era di...
Viaggio lungo i bordi della territà
«Gli antropologi si trovano oggi dinanzi alla vasta sodaglia che si estende all’intero pianeta, sentono che l’inventario delle rovine non è un fine in...
Possibili vie d’uscita dalla fragilità epistemologica dei saperi psy
.
«La posta in gioco delle lotte relative al senso del mondo sociale è costituita dal potere sugli schemi di classificazione e sui sistemi classificatori...