Tag: violenza
Il labirinto dei desideri
«Stanno bene», dice la volontaria e non capisco se sia un’affermazione o una domanda.
Probabilmente pensa che io mi sia tranquillizzata vedendo che i gatti...
La morte del cosmopolitismo
Trentacinque anni fa uscì un’opera di Barnett Pearce: Communication and the Human Condition. Il titolo evoca un testo di Hanna Arendt, The Human Condition,...
Non tutti gli uomini, ma tutti uomini
«Es ist das Verhältnis von Mann und Weib kein anderes als das von Subjekt und Objekt. Das Weib sucht seine Vollendung als Objekt»
(Otto Weininger,...
Dalla Francia suona l’ora delle rivolte
«Il est de l'essence de l'émeute révolutionnaire, qu'il ne faut pas confondre avec les autres sortes d'émeutes, d'avoir presque toujours tort dans la forme...
La violenza
.
1
Incominciò così: eravamo a tavola, alle frutta, il momento che mio padre sceglieva per dare ordini o imporre cose sgradevoli. Disse: «Stasera verrà Marina...
Possibili vie d’uscita dalla fragilità epistemologica dei saperi psy
.
«La posta in gioco delle lotte relative al senso del mondo sociale è costituita dal potere sugli schemi di classificazione e sui sistemi classificatori...
Storie di donne afghane
Parwana Fayyaz, l’autrice di Quaranta nomi (Aguaplano, 2022, traduzione e cura di Lea Niccolai), nasce a Kabul nel 1990. Ha solo sette anni quando...
Diritti umani e intervento psicologico
Sarà in libreria dal 3 novembre 2021 il volume Diritti umani e intervento psicologico a cura di Pietro Barbetta e Gabriella Scaduto, con una...
Nella tetra oscurità. Il richiamo del male nella letteratura grimdark
Il connubio tra letteratura e male può assumere forme molto diverse. Si va dal male inteso in quanto pura eccedenza, futilità o inutilità –...