Enter your email Address

x
4 March 2021
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei
  • Contatti

Tag: psichiatria

Un approccio epistemologico alla psichiatria

Un approccio epistemologico alla psichiatria
[ Ripubblico questo articolo giù uscito il 15 febbraio 2006 sulla rivista “Epidemiologia e Psichiatria Sociale”, fondata e diretta...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna rilegge “Patologia di un eremitaggio” di Arnaldo Ballerini

Ballerini - Autismo schizofrenico
[ Questo testo riprende alcuni temi di un intervento tenuto da Mario Galzigna durante la presentazione del libro di...
L'ordine del discorso

La disciplina e la cura. Foucault, la psichiatria, i poteri.

Michel Foucault
1. Verità e delirio Comincerò con un bozzetto clinico redatto dal dottor Charpentier, relativo a un paziente malinconico (C.A.T....
L'ordine del discorso

Interiorità

Interiorità - Il venditore di medicine
Il venditore di medicine è un docu-film di Antonio Morabito con Claudio Santamaria e Isabella Ferrari, uscito nel 2014 e...
Lo schermo e la mente

L’inferno è la sofferenza di non poter più amare

L'inferno, film di Claude Chabrol
Il titolo di questo scritto è una frase di Fëdor Dostoevskij e lo spunto  viene dalla recentissima cronaca embricata nel...
Lo schermo e la mente

Un prophète

Un prophète
Il film Il profeta (Un prophète) è un film (bellissimo) del 2009 diretto da Jacques Audiard, che narra la...
Lo schermo e la mente
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti