Tag: filosofia
Il crollo della civiltà neolitica ad opera dell’irruzione del “fuori”
«Ciò che nelle società tradizionali e premoderne era culturalmente accettato, è stato progressivamente demolito, tanto da apparire oggi inaccettabile» (p. 36): tale insubordinazione...
Spettri della Volontà. Tre incontri con il soprannaturale
.
Dall’Editoriale di Fantasmi (n. 37)
Dei fantasmi di solito si ha paura. Sono sfuggenti, impalpabili, si manifestano agli occhi o nelle foto, come ectoplasmi e...
La pazienza della libertà
Il titolo del libro di Tiziano Possamai, La pazienza della libertà. Foucault Sloterdijk Bateson (Mimesis, 2023) ci porta immediatamente all’oggetto d’indagine dell’autore: la “libertà”,...
Metafisica di Lil Peep
.
I
Mi sono imbattuto in Lil Peep pochi giorni fa, sette anni dopo la sua morte. Non che non mi fosse mai capitato di provare...
Contro natura, o forse no
Contro natura di Lorraine Daston (Timeo, 2024) ha un merito indiscutibile: quello di approfondire il concetto di Natura con la n maiuscola, centrale nella...
Ho visto la fine di tutte le cose. Un incontro con...
.
Nel corso degli ultimi tre anni la mia vita ha subito vari cambiamenti, dal trasloco con la mia compagna in un’area meno urbanizzata di...
Dietro la realtà
Giunto alla terza ristampa, il libro di Edoardo Camurri viaggia a vele spiegate e ottiene un solido riscontro anche da parte dei critici. Introduzione...
L’altra Teoria Critica. Christoph Türcke e l’archeologia dello spettacolo neoliberale
In un recente episodio della serie tv che potremmo chiamare Il rapporto tossico tra Teoria Critica e French Theory, piuttosto noiosa ma continuamente in...
Il Bel Paese
Annuisco e comincio subito a controllare la cartella. Quanto dovevo svolgere, mi accorsi subito, era vedere se alla domanda corrispondevano allegati i documenti...
Rileggere il mondo
In un mondo bulimico di informazioni il fallimento operativo – economico, culturale e sociale –non deriva spesso da mancanza di dati o incertezza della...