Tag: letteratura
Scritture speculative italiane: “Madreselva” di Gerardo Spirito
Il nuovo libro di Gerardo Spirito, Madreselva, appena portato in libreria da Moscabianca, conferma il talento narrativo dell’autore dopo la solida prova de Il...
I diari del lupo
.
La prima volta che ho incontrato I diari del lupo è stato attraverso la voce di Andrea Cassini sulle frequenze di Fango Radio. Era...
Terre piatte. Dove non serve nascondersi
.
Noreen Masud è docente di letteratura del ventesimo secolo all’Università di Bristol e nel 2020 è stata selezionata dall’Arts and Humanities Research Council e...
Scrivere la catastrofe. Su “Paradiso Terrestre”
Ora, questa realtà. Cerco un libro per orientarmi meglio, non si trova ma basta il titolo, None of this is normal. La tempesta Helena è...
Afrodite viaggia leggera. Sulle rotte dell’amore
.
Isola di Milo, aprile 1820. Il sottotenente francese Olivier Voutier, giunto sull’isola con il suo equipaggio a bordo della nave Estafette, appassionato di quella...
“In ordine sparso” di Lorenzo Mari
.
Battuta di caccia
L’ultima grande campagna contro l’orsolupo iniziò in sordina.
I pochi rimasti a discutere la necessità di una nuova battuta di caccia, e, più...
Crimine e società in Derek Raymond
«Mettete a nudo l’orrore; affrontatelo senza difese. Non nascondetevi, non fuggite, e troverete la pietà, anche se ha dovuto attraversare l’inferno»
Derek Raymond, Il mio...
“Tok” di Gabriele Belletti
.
Ci muoviamo nel mondo seguendo percorsi tracciati dal nostro immaginario. Tok rivela un insieme di coordinate per un percorso di guarigione attraverso un paesaggio...
La vita dell’altro
Sto scrivendo la presente recensione il 13 settembre, in maniera casuale, notando adesso che coincide con la data di morte di Svevo. L’ultimo lavoro...
L’Ottocento
.
L’Ottocento è un secolo ambiguo, come lo definisce Francesca Sensini in questo saggio, perché è un secolo di grandi innovazioni in diversi campi del...