Enter your email Address

x
15 January 2021
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei
  • Contatti

Tag: Freud

Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux

Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Solo un’etnologia onesta può dimostrare la solidità della psicoanalisi e solo la vera psicoanalisi senza compromessi può illuminare la...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna, Verdrängung. A partire dal concetto freudiano di rimozione [1]

A partire dal concetto freudiano di rimozione
Voglio partire da qualche annotazione critica sulla categoria freudiana di rimozione (“Verdrängung”), non prima, tuttavia, di aver messo in...
L'ordine del discorso

Alessandro Fontana introduce “L’anti-Edipo”

Pier Paolo Pasolini, Edipo Re

Pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Fontana a L’anti-Edipo di Deleuze e Guattari, già apparsa nella prima edizione italiana Einaudi del 1975.

L'ordine del discorso

Le strutture della presenza. Mario Galzigna rilegge Binswanger

Kirchner, Kopf Dr. Ludwig Binswanger und kleine Mädchen, 1917/18 (particolare)
A force de regarder un caillou, un animal, un tableau, je me suis senti y entrer. Gustave Flaubert, Correspondance...
L'ordine del discorso

La sostituzione del corpo vivente con il corpus dottrinale in psicoanalisi

Kantor con la compagnia del Cricot 2 nel 1973
Il sacro è eretico Il sacro è scelta, sottomissione a una volontà altra. L’eretico, da aíresis, come il sacro,...
Il margine delle cose e l'invisibile

Il respiro dell’essere. Riflessioni sull’immagine

Riflessioni sull'immagine - Andrej Rublëv
  Oh, immaginazione! Il più grande tesoro dell’uomo, l’inesauribile fonte alla quale tanto l’Arte quanto la Cultura vengono ad...
L'ordine del discorso
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti