Pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Fontana a L’anti-Edipo di Deleuze e Guattari, già apparsa nella prima edizione italiana Einaudi del 1975.
Tag: Lacan
Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione
Ripropongo, con qualche aggiunta, un lavoro presentato nel 2006 al convegno Lo sguardo e l’azione organizzato dall’Università La Sapienza...
La psicosi ordinaria
È Jacques-Alain Miller che nel 1998 introduce nello scenario della clinica lacaniana delle psicosi il “sintagma” della psicosi...
L’inconscio strutturato come un linguaggio musicale
Premessa Non un musicista, non un musicologo né un filosofo della musica, ma uno psicoanalista prende parola. Perché lo...
Il terrorismo asimmetrico e la regola del secondario-principale
«Cosa sta succedendo? A cosa stiamo assistendo, in parte affascinati e in parti abbattuti? Al prolungarsi, in un modo...
Lacan: desiderio e interpretazione
Propongo all’attenzione del lettore il LIVRE VI del Séminaire di Lacan (“Le désir et son interprétation”, Paris 2013, appena...