Enter your email Address

x
27 June 2022
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Tag: Lacan

Alessandro Fontana introduce “L’anti-Edipo”

Pier Paolo Pasolini, Edipo Re

Pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Fontana a L’anti-Edipo di Deleuze e Guattari, già apparsa nella prima edizione italiana Einaudi del 1975.

L'ordine del discorso

Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione

Lo sguardo e la voce
Ripropongo, con qualche aggiunta, un lavoro presentato nel 2006 al convegno Lo sguardo e l’azione organizzato dall’Università La Sapienza...
Extimità - Le forme dell'inconscio

La psicosi ordinaria

Jacques-Alain Miller - La psicosi ordinaria
È Jacques-Alain Miller che nel 1998 introduce nello scenario della clinica lacaniana delle psicosi il “sintagma” della psicosi...
L'ordine del discorso

L’inconscio strutturato come un linguaggio musicale

Robert Schumann - Corpo e inconscio
Premessa Non un musicista, non un musicologo né un filosofo della musica, ma uno psicoanalista prende parola. Perché lo...
Extimità - Le forme dell'inconscio

Il terrorismo asimmetrico e la regola del secondario-principale

Terrorismo asimmetrico
«Cosa sta succedendo? A cosa stiamo assistendo, in parte affascinati e in parti abbattuti? Al prolungarsi, in un modo...
Sentieri erranti

Lacan: desiderio e interpretazione

Jacques Lacan
Propongo all’attenzione del lettore il LIVRE VI del Séminaire di Lacan (“Le désir et son interprétation”, Paris 2013, appena...
L'ordine del discorso
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti