Enter your email Address

x
31 January 2023
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Tag: corpo

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault
MICHEL FOUCAULT PAROLE ALATE Traduzione di Mario Galzigna [Testi ricavati dalla trasmissione radiofonica “Le corps et ses doubles” del...
L'ordine del discorso

Marco Nicastro, una poesia che nasce dal corpo

Marco Nicastro, una poesia che nasce dal corpo

Di Vannina Fonte-Basso. Nota a Marco Nicastro, Visioni e introspezioni, Ladolfi editore, 2017, pp.64, € 10.

Poesia e dintorni

Comunità, etimologie a confronto: communitas – 集体 jí tǐ

Comunità, etimologie
La lingua cinese grazie alla ampiezza delle sue rappresentazioni e al potere evocativo delle immagini può offrire l’occasione di...
Spostamenti

La sostituzione del corpo vivente con il corpus dottrinale in psicoanalisi

Kantor con la compagnia del Cricot 2 nel 1973
Il sacro è eretico Il sacro è scelta, sottomissione a una volontà altra. L’eretico, da aíresis, come il sacro,...
Il margine delle cose e l'invisibile

Divorare l’Altro

Divorare l'altro - La zattera della Medusa
Introduzione a Metafisiche cannibali di Eduardo Viveiros De Castro   [Il saggio di Eduardo Viveiros de Castro, “Metafisiche cannibali”,...
L'ordine del discorso

Il corpo a corpo della scrittura

Il corpo a corpo della scrittura
Il desiderio di scrittura può nascere per contagio: frequentazione, lettura, intrattenimento con altre scritture che lo muovono e che...
Visto da lei

La femminilità e le donne reali

La femminilità e le donne reali
  Non esistono “donne reali” fuori dai volti molteplici che sono stati storicamente attribuiti al “femminile”. Non esiste neppure...
Visto da lei
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti