Enter your email Address

x
27 June 2022
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Author: Mario Galzigna

Frammenti inediti. 2. Arianna

Arianna
Avrebbe dovuto vederla, di lì a poco, per cenare assieme in qualche ristorante vicino al Palais Royal, o forse...
L'ordine del discorso

Frammenti inediti. 1. La fatica dello specchio

La fatica dello specchio - Antonioni - Vitti
  Se ci si allontana, solo per un attimo, dal fluire della vita – dal trascorrere ininterrotto degli avvenimenti,...
L'ordine del discorso

Rotture [incipit del primo capitolo di “Le avventure di Heteronymos”]

Rotture - petrolchimico
1. ROTTURE Heteronymos – Eugenio, per gli amici – sta raggiungendo il Petrolchimico, dove lo aspettano, per riunirsi e...
L'ordine del discorso

Le avventure di Heteronymos. Introduzione

Eteronymos, tra la rete e il mondo
LE AVVENTURE DI HETERONYMOS [In anteprima, qui, l’Introduzione a questo mio testo ibrido, inedito, sostanzialmente narrativo – uno work...
L'ordine del discorso

Lacan: desiderio e interpretazione

Jacques Lacan
Propongo all’attenzione del lettore il LIVRE VI del Séminaire di Lacan (“Le désir et son interprétation”, Paris 2013, appena...
L'ordine del discorso

Metafisiche cannibali di Viveiros de Castro

Métaphysiques cannibales
Siamo a buon punto: il libro di Viveiros de Castro, “Metafisiche cannibali“, lo proporremo tra breve, in autunno, al...
L'ordine del discorso
‹ Prev 1 … 3 4 5
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti