Enter your email Address

x
31 January 2023
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Rubrica: Spostamenti

Rubrica curata da Simonetta Silvestri Raggi

Nulla di nuovo, per acquisire differenti punti di vista occorre spostarsi, l’esortazione è sempre attuale. Che cosa accade però quando il tentativo è quello di muoversi dal paesaggio in cui si dimora stabilmente, quello descritto dalla propria lingua, per sostare in quello cinese?
“La Cina è una cultura di tracce, di trame, di esagrammi, di pittura… La questione dell’anima è secondaria, la domanda importante è: abbiamo un corpo?” (François Jullien)

Comunità, etimologie a confronto: communitas – 集体 jí tǐ

Comunità, etimologie
La lingua cinese grazie alla ampiezza delle sue rappresentazioni e al potere evocativo delle immagini può offrire l’occasione di...
Spostamenti
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti