Enter your email Address

x
29 June 2022
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Rubrica: L’ordine del discorso

L’ordine del discorso è la rubrica gestita da Mario Galzigna, che riprende, riarticola e sviluppa il gruppo Facebook “L’ordine del discorso”, puntando ad una sinergia tra problemi, discipline, approcci metodologici differenti.

Scrittori indigeni brasiliani in movimento, di Loretta Emiri

(Ospito più che volentieri questo luminoso articolo di Loretta Emiri * dedicato alla cultura amerindiana, MG) Sento l’obbligo morale...
L'ordine del discorso

I suppliziati del linguaggio. Il caso Louis Wolfson.

I suppliziati del linguaggio. Il caso Louis Wolfson.
Susan Sontag, in un saggio memorabile su Antonin Artaud (1896-1948) – laddove afferma che si può essere bruciati, catturati...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault

Mario Galzigna (a cura di), “Parole alate”, di Michel Foucault
MICHEL FOUCAULT PAROLE ALATE Traduzione di Mario Galzigna [Testi ricavati dalla trasmissione radiofonica “Le corps et ses doubles” del...
L'ordine del discorso

Come cura la psicoanalisi

Come cura la psicoanalisi
Mai come in questo momento storico ci sembra di assistere ad una vera e propria ossessione per la validazione...
L'ordine del discorso

Viveiros de Castro introduce “La caduta del cielo”

La caduta del cielo - foresta amazzonica

Pubblichiamo la prefazione di Viveiros de Castro all’edizione portoghese de “La caduta del cielo”, nella traduzione di Enrico Valtellina

L'ordine del discorso

Le voci, fra teoria e fatti clinici

Voci - Bernini, beata Ludovica Albertoni
ABSTRACT: Voci e visioni sono fenomeni che contrassegnano la psicosi? La comparsa di questi fatti clinici, indipendentemente dalla struttura...
L'ordine del discorso

La psicosi ordinaria

Jacques-Alain Miller - La psicosi ordinaria
È Jacques-Alain Miller che nel 1998 introduce nello scenario della clinica lacaniana delle psicosi il “sintagma” della psicosi...
L'ordine del discorso

Le strutture della presenza. Mario Galzigna rilegge Binswanger

Kirchner, Kopf Dr. Ludwig Binswanger und kleine Mädchen, 1917/18 (particolare)
A force de regarder un caillou, un animal, un tableau, je me suis senti y entrer. Gustave Flaubert, Correspondance...
L'ordine del discorso
‹ Prev 1 2 3 4 5 6 Next ›
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti