Enter your email Address

x
29 June 2022
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Archivi mensili: Febbraio 2017

Poscritto a “Crudeltà e passione”: 4. Dioniso e Apollo. La sovversione amorosa

4. Dioniso e Apollo. La sovversione amorosa Dioniso, l’indiviso, colui che trabocca, che non osserva il limite, si afferma,...
L'ordine del discorso

Poscritto a “Crudeltà e passione”: 3. I paradossi e la morte di Valmont

3. I paradossi e la morte di Valmont La nascita di Heteronymos, legata all’esplodere di questa contraddizione, ha prodotto...
L'ordine del discorso

Poscritto a “Crudeltà e passione”: 2. Una fenomenologia libertina

Les liaisons dangereuses
2. Una fenomenologia libertina Sembra proprio questo l’incanto seduttivo della blogosfera. Molteplici prese di posizione accompagnano un testo, un...
L'ordine del discorso

Poscritto a “Crudeltà e passione”: 1. Nascita di Heteronymos

Jean-Antoine Watteau - L'indifférent
PREMESSA. L’Editore (E) chiede venia del recupero chiamando in causa l’Autore (A) E. Dopo la prima pubblicazione einaudiana della...
L'ordine del discorso

Coerenza cinematica archetipica

Albero della Vita
Non esiste cultura, antica o moderna, arcaica o civilizzata, che non possieda i suoi miti. Molti miti si assomigliano,...
Lo schermo e la mente

Lussuria, di Giulio Giorello

William Blake, The Circle of the Lustful: Francesca da Rimini (The Whirlwind of Lovers), 1826–7
Giulio Giorello, laureato in Filosofia e in Matematica, insegna Filosofia della Scienza all’Università di Milano. Si è distinto per...
L'ordine del discorso
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti