Enter your email Address

x
29 June 2022
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • < Torna al sito
  • Archivio storico
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei

Archivi mensili: Luglio 2016

L’orrore della storia, il dolore della memoria

Simona Vinci, La prima verità
“La prima verità” – Simona Vinci (Einaudi Stile libero, 2016) L’opera scorre impetuosa su piani e livelli differenti e, talora,...
Novità editoriali

I figli degli “ostracizzati”: un’ipotesi su violenza e terrorismo

Un'ipotesi su violenza e terrorismo
[Grazie a Ranieri Salvadorini, per alcuni link e per il confronto su alcune questioni; grazie alla collega Ilaria Carosi...
Io non sono qui

Un prophète

Un prophète
Il film Il profeta (Un prophète) è un film (bellissimo) del 2009 diretto da Jacques Audiard, che narra la...
Lo schermo e la mente

Vendere e immortalare

Palmira
Quando le rovine non vengono annientate, il loro smembramento diventa un procedimento per ricostituire opere, cimeli, documenti che sono...
Le immagini e le cose

“Ride del ragazzino con l’estintore”

Ride. Ragazzino. Estintore. Tre parole che singolarmente hanno segnato la storia letteraria italiana degli ultimi quindici anni. Che messe...
Letterature

Il terrorismo asimmetrico e la regola del secondario-principale

Terrorismo asimmetrico
«Cosa sta succedendo? A cosa stiamo assistendo, in parte affascinati e in parti abbattuti? Al prolungarsi, in un modo...
Sentieri erranti

Congruenze e differenze archetipiche

The life of David Gale
Gli archetipi mostrano le tappe del processo di maturazione della personalità, modellando il comportamento personale della psiche. Essi producono...
Lo schermo e la mente

Nella memoria degli afflitti

Laura Liberale - Planctus
[Questa recensione a Planctus di Laura Liberale (Meridiano Zero, 2015) è apparsa ne L’Indice dei libri del mese, Aprile...
Letterature
1 2 Next ›
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti