Enter your email Address

x
20 January 2021
Facebook Twitter Vimeo
Ibridamenti

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Contro i dispositivi
    • Costellazioni
    • Extimità – Le forme dell’inconscio
    • Il margine delle cose e l’invisibile
    • Io non sono qui
    • L’ ordine del discorso
    • Le immagini e le cose
    • Letterature
    • Lo schermo e la mente
    • Novità editoriali
    • Poesia e dintorni
    • Sentieri erranti
    • Visto da lei
  • Contatti

Rubrica: L’ordine del discorso

L’ordine del discorso è la rubrica gestita da Mario Galzigna, che riprende, riarticola e sviluppa il gruppo Facebook “L’ordine del discorso”, puntando ad una sinergia tra problemi, discipline, approcci metodologici differenti.

Un approccio epistemologico alla psichiatria

Un approccio epistemologico alla psichiatria
[ Ripubblico questo articolo giù uscito il 15 febbraio 2006 sulla rivista “Epidemiologia e Psichiatria Sociale”, fondata e diretta...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna, Stratificazioni identitarie. Una storia clinica

Stratificazioni identitarie
TESTO DELLA RELAZIONE DI MARIO GALZIGNA AL CONVEGNO “STORIE ITALIANE DI PSICHIATRIA”, Volterra, 28 settembre 2019 A partire dal...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna rilegge criticamente “Mille piani”, di Deleuze e Guattari [2]

Rizoma - Deleuze e Guattari
3. GEOLOGIA DELLA MORALE Il Capitolo 3 (“La geologia della morale”, pp. 83-125) estende alla Terra la tensione dialettica...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna rilegge criticamente “Mille piani”, di Deleuze e Guattari [1]

Rilettura critica di Mille piani di Deleuze e Guattari
1. Il RIZOMA DI DELEUZE E GUATTARI È decisivo ciò che accade f u o r i dal perimetro...
L'ordine del discorso

Metamorfosi. Roberto Beneduce legge Viveiros de Castro

METAMORFOSI. LE SFIDE DI UN’ANTROPOLOGIA DEI POSSIBILI. ROBERTO BENEDUCE LEGGE VIVEIROS DE CASTRO L’unico significato politico possibile, oggi, dell’ontologia,...
L'ordine del discorso

Mario Galzigna rilegge “Patologia di un eremitaggio” di Arnaldo Ballerini

Ballerini - Autismo schizofrenico
[ Questo testo riprende alcuni temi di un intervento tenuto da Mario Galzigna durante la presentazione del libro di...
L'ordine del discorso

Alessandro Fontana introduce “L’anti-Edipo”

Pier Paolo Pasolini, Edipo Re

Pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Fontana a L’anti-Edipo di Deleuze e Guattari, già apparsa nella prima edizione italiana Einaudi del 1975.

L'ordine del discorso

Vanità dell’Homo Faber. Derive della malinconia

Francesco Hayez, Malinconia, 1841, olio su tela, Pinacoteca di Brera, Milano
Tutta la vita del corpo è un fiume che scorre, tutta la vita della sua mente sogno e delirio;...
L'ordine del discorso
‹ Prev 1 2 3 4 … 6 Next ›
Cerca
Articoli recenti
  • Foucault e Sade – arte erotica e pluralità
  • Partendo da Foucault: volontà di sapere, tra Oriente e Occidente
  • Parole del sogno
  • Conversazione con lo psicoanalista Agostino Racalbuto
  • Alessandra Cerea. Introduzione al pensiero di Georges Devereux
Rubriche
  • Contro i dispositivi
  • Costellazioni
  • Extimità – Le forme dell'inconscio
  • Il margine delle cose e l'invisibile
  • Io non sono qui
  • L'ordine del discorso
  • Le immagini e le cose
  • Letterature
  • Lo schermo e la mente
  • Novità editoriali
  • Poesia e dintorni
  • Sentieri erranti
  • Spazi critici
  • Spostamenti
  • Visto da lei
© Ibridamenti